Roma, 14 agosto 2017 – Mangiare sano potrebbe aumentare per l’uomo le chance di concepire: l’alimentazione corretta è infatti associata a migliore qualità dello sperma, specie per quegli uomini che partono già con qualche problema di fertilità o con una qualità del seme non perfettamente nella norma. Lo rivela uno studio su 129 maschi ‘in attesa’ di un bebè pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility, condotto presso la University Medical Centre di Rotterdam in Olanda. Gli esperti hanno analizzato lo sperma dei partecipanti (concentrazione e conta degli spermatozoi, motilità) e con dei questionari ad hoc la loro dieta prima del concepimento. E’ emerso che coloro che seguivano una dieta sana (ricca di cereali integrali, legumi, frutta, olio d’oliva, povera di zuccheri e carboidrati raffinati) presentavano uno sperma migliore. Ciò è risultato vero in particolar modo per coloro che hanno avuto qualche difficoltà in più a concepire; rispetto a maschi con dieta poco corretta, presentavano sperma migliore. Lo studio suggerisce che anche gli stili di vita e in particolare i comportamenti alimentari sono un fronte possibile di intervento per coppie che hanno problemi di concepimento, un problema in aumento in Europa e legato, spesso, proprio al maschio.
1 Minuti di lettura
- Condividi!
Fertilità maschile, una dieta sana potrebbe favorirla
14 Agosto 2017 0:00
Potrebbe interessarti
L’ONCOLOGIA E I DIRITTI DA DIFENDERE
19 Settembre 2022
CINQUE CHILOMETRI DI MARCIA PER TUTELARE GLI EX MALATI
26 Agosto 2022
CAMMINA CON NOI PER IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO!
4 Agosto 2022
“Dottore sono guarito?”
31 Gennaio 2022
Categorie
Tag
"Le Parole della Vita" 3a ed. (9)"Le Parole della Vita" 4a ed. (7)"Le Parole della Vita" 5a ed. (7)“Le Parole della Vita” 1a ed. (6)“Le Parole della Vita” 2a ed. (4)con il patrocinio di Fondazione AIOM (13)Cooking Comfort Care (62)festival prevenzione (35)glioblastoma (8)meglio smettere! 2.0 (6)melanoma (6)metodologia e aggiornamento LG (4)non avere TUTimore (6)relazioni in PDF (15)ricette (8)sarcomi (7)storie dei pazienti (5)tumore gastrico (5)tumore ovaio (5)tumore pancreas (4)tumore rene (5)tumore seno (21)tumore vescica (7)