Roma, 28 agosto 2017 – Non si tratta di un vero e proprio elemento nutritivo ma se assunte con la dieta svolgono un’importante azione “purificatrice”. Stiamo parlando delle fibre alimentari le quali devono molte delle loro proprietà benefiche proprio al fatto che non possono essere digerite dall’organismo. Svolgono alcune importanti funzioni e quindi non devono mai mancare nella nostra alimentazione. Di solito un pasto molto ricco di grassi e zuccheri, ma povero di fibre, in genere sazia poco, nonostante l’elevato apporto calorico. Oltre ad aumentare il senso di sazietà, migliorano la funzionalità intestinale e accelerano il transito delle feci. Riducono infine il rischio d’insorgenza di alcune malattie come diabete, tumore al colon retto e patologie cardiovascolari. Per tutti questi motivi il loro consumo è raccomandato a tutte le età in particolar modo dopo i 65 anni. La scarsa assunzione di fibre può invece portare a tanti problemi di salute tra cui la stitichezza (o stipsi). E’ provocata, nella maggior parte dei casi, da variazioni del consueto stile di vita (per esempio un viaggio) o da diverse cattive abitudini alimentari. In questi casi è fondamentale aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi (ceci, fagioli, piselli, lenticchie, soia) e cereali integrali, oltre a bere molta acqua (1,5-2 litri al giorno).
2 Minuti di lettura
- Condividi!
Fibre alimentari preziose alleate del benessere
28 Agosto 2017 0:00
Potrebbe interessarti
Premio 2023 “Oncologia e Cinema”
17 Maggio 2023
Bollini Rosa, ospedali a misura di donna.
28 Marzo 2023
L’ONCOLOGIA E I DIRITTI DA DIFENDERE
19 Settembre 2022
Categorie
Tag
"Le Parole della Vita" 3a ed. (9)"Le Parole della Vita" 4a ed. (7)"Le Parole della Vita" 5a ed. (7)“Le Parole della Vita” 1a ed. (6)“Le Parole della Vita” 2a ed. (4)con il patrocinio di Fondazione AIOM (14)Cooking Comfort Care (62)festival prevenzione (35)glioblastoma (8)meglio smettere! 2.0 (6)melanoma (6)metodologia e aggiornamento LG (4)non avere TUTimore (6)relazioni in PDF (15)ricette (8)sarcomi (7)storie dei pazienti (5)tumore gastrico (5)tumore ovaio (5)tumore pancreas (4)tumore rene (5)tumore seno (21)tumore vescica (7)