Promotore: FONDAZIONE AIOM
Principal Investigator ITALIA
Ospedale ‘Sacro Cuore – Don Calabria’, Negrar (VR)
Riferimento: Dr.ssa Stefania Gori
Telefono: 0456013550
Email: stefania.gori@sacrocuore.it
Localita: Negrar (VR)
Informazioni sullo Studio Clinico
Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Criteri di inclusione:
- Diagnosi istologica di carcinoma mammario in situ (DCIS, LCIS) o di carcinoma invasivo
- Pazienti in stadio I-III sec TNM v.VII, o stadio IV sec TNM v.VII alla prima diagnosi o stadio IV in prima ripresa di malattia (locoregionale o metastatica)
- Disponibilità dei seguenti parametri clinici e/o patologici: cT cN M; pT pN M
- Disponibilità dei seguenti parametri biologici: G, ER, PgR, Ki67 o MIB-1, HER2 sul tumore primitivo e/o sulla lesione metastatica
- Età maggiore o uguale a 18 anni al momento della diagnosi
- Sesso femminile
- Consenso informato scritto
Criteri di esclusione: Nessuno
Numero di pazienti previsti: 4500 totali
Obiettivi primari dello studio:
L’obiettivo primario dello studio è valutare la percentuale di pazienti con carcinoma mammario stadio I-II-III avviate a terapia sistemica adiuvante e neoadiuvante e determinare sia i parametri che influiscono sulla scelta dell’avvio della paziente a terapia sistemica adiuvante e terapia sistemica neoadiuvante e sia i parametri che influiscono sulla scelta del tipo di terapia.
Contestualmente, valutare le modalità di trattamento nella pazienti con stadio IV alla diagnosi e nelle pazienti con 1^ ripresa di malattia (locoregionale e/o metastatica).
Obiettivi secondari dello studio:
– Stimare il tempo libero da malattia (disease free survival, DFS), il tempo libero da progressione (progression free survival, PFS) e la sopravvivenza globale (Overall Survival, OS)
– Valutare l’implementazione nella pratica clinica delle LG AIOM Breast v.2017
Note generali:
La durata complessiva dello studio sarà di 5 anni: 12 mesi per l’arruolamento seguiti da 4 anni di follow-up per ciascuna paziente
Data di inizio dell’arruolamento: 29.01.2018
Ulteriori informazioni disponibili sulla piattaforma AIOM Studi Clinici attivi in Italia