Anche quest’anno torna puntuale l’appuntamento di AIOM e Fondazione AIOM con le giornate dell’Etica in Oncologia, che si svolgono a Ragusa nei giorni 10-11 maggio 2019.
In questa ottava edizione il tema proposto è il conflitto di interessi, un tema che rimane sempre attuale per le sue numerose implicazioni e che merita di essere oggetto di costante attenzione da parte di tutti.
La gestione dei possibili conflitti di interesse coinvolge infatti più attori: gli oncologi, gli enti regolatori, le aziende farmaceutiche, le società scientifiche e anche il mondo delle associazioni dei pazienti.
Sarà l’occasione per richiamare la conoscenza delle problematiche a tutti gli attori, affinché possa essere sempre più diffusa la percezione dei possibili fattori di rischio e la necessità di trasparenza.
“Attenzione particolare va posta al ‘conflitto di interessi e associazioni pazienti’ – sottolinea Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM -. La mancanza di conoscenza e di informazioni specifiche, ad esempio, può far sì che le associazioni di pazienti oncologici diventino veicolo di interesse non dei pazienti ma di altri soggetti ad esse collegati.
È importante quindi che i pazienti siano sempre più ‘informati’ e ‘formati’: è questo uno degli obiettivi prioritari di Fondazione AIOM.
È fondamentale inoltre che le singole associazioni abbiano sempre maggior percezione dei possibili fattori di rischio correlati alle interazioni con i diversi attori con i quali devono interagire: industrie del farmaco o di tecnologie biomedicali e medici specialisti, ad esempio”.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa
sul sito dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica