News

Sali minerali, ecco tutte le loro importanti proprietà

Roma, 18 settembre 2017 – I sali minerali sono sostanze inorganiche che, a differenza di grassi, zuccheri e proteine non danno direttamente energia al nostro organismo ma ne attivano i processi di accumulo. Rappresentano il 6% del peso corporeo e svolgono diverse e importanti mansioni: regolano l’equilibrio idrosalino, attivano molti cicli metabolici e governano la corretta crescita e lo sviluppo di tessuti e organi. Come le vitamine non possono essere sintetizzati in modo autonomo dall’organismo ma solo assimilati attraverso l’acqua e gli alimenti. E’ dunque fondamentale per il nostro benessere seguire una dieta ricca di sali minerali. I principali sono:

  • calcio, magnesio e fosforo: prendono parte alla formazione di denti e scheletro. Il fosforo è presente in diversi cibi tra cui frutta secca e formaggio. Latte e latticini sono molto ricci anche di calcio. Il magnesio è contenuto specialmente nelle verdure come cavolfiori, spinaci e bietole e nelle banane
  • ferro: si tratta di una componente fondamentale per la formazione di globuli rossi. Si trova nelle carni, nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nei legumi e nella frutta secca
  • sodio e potassio: regolano il normale funzionamento di nervi e muscoli

Altri sali minerali sono: lo iodio, utile a un corretto funzionamento della tiroide; il fluoro, importante per la struttura dei denti; il cloro, presente nel succo gastrico; lo zinco, il rame, il cromo e il selenio.