Repubblica.it e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica insieme per un canale tematico dedicato alle malattie oncologiche. Aggiornamenti e notizie sullo stato della ricerca, spazio per dialogo tra malati e tra medico e paziente, le risposte degli esperti, sezioni dedicate alla prevenzione, alle terapie, alle testimonianze, ai diritti fino alla mappa delle strutture specialistiche in ogni regione. L’Aiom: “Per un’informazione ampia e corretta”
Da Repubblica.it del 20-4-2016
Nasce OncoLine, canale tematico sull’oncologia “dalla parte dei pazienti” su Repubblica.it in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). Le novità su diagnosi, cure e prevenzione, le risposte ai quesiti da parte degli esperti dell’Aiom, i chiarimenti, i diritti, la qualità di vita, le testimonianze, i blog dei pazienti e dei caregiver: dal 20 aprile su OncoLine saranno raccolte le esperienze e le buone pratiche, la ricerca e le terapie più aggiornate, metanalisi e linee guida per combattere il cancro e riprendersi la vita.
In Italia si registrano 365 mila nuovi casi di tumori (dati 2014), circa mille al giorno: 196 mila uomini e 169 mila donne. Quello che è stato definito “The Emperor of All Maladies” (tradotto in Italia con “L’imperatoren del male: una biografia del cancro”) nel libro del medico oncologo e divulgatore scientifico di origine indiana Siddhartha Mukherjee, è oggi nella maggior parte dei casi affrontabile, curabile o una malattia con cui ci si convive. Il nuovo sito è dedicato a questo universo, ai malati ed alle loro famiglie.
“Per aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza l’Associazione Italiana di Oncologia Medica ha deciso di condividere il progetto OncoLine – spiega Carmine Pinto, presidente dell’Aiom -. L’obiettivo è fornire un’informazione ampia e corretta sul cancro dalla prevenzione alla vita dopo la malattia, dalla diagnosi alle nuove terapie senza trascurare gli aspetti sociali indotti dalla patologia”.
Sulla Rete si gioca anche la grande sfida della corretta informazione: in un recente studio del Politecnico di Milano (Osservatorio Innovazione Digitale) su salute e internet, si conferma la sempre maggiore richiesta di informazione di salute sulla Rete e la presenza ancora scarsa di fonti autorevoli e certificate “in grado di rassicurare gli internauti”. Aggiornamenti sulla ricerca, scambio di informazioni tra i pazienti, condivisioni, dialogo medico-paziente, autorevolezza degli interlocutori vogliono essere insieme gli obiettivi e il marchio di fabbrica del sito OncoLine.