Prevenzione

IL GLIOBLASTOMA: Diagnosi

Non è possibile effettuare una diagnosi precoce.

La malattia viene spesso riscontrata a partire dall’insorgenza di sintomi neurologici quali un attacco epilettico, deficit neurologici come difficoltà di coordinamento e di movimento o cognitivi (deficit di memoria e concentrazione, problemi alla vista, difficoltà a parlare e a comprendere il linguaggio verbale, perdita di forza o sensibilità in una parte del corpo), mal di testa, nausea, vomito e sonnolenza.

Queste manifestazioni potrebbero far sospettare la presenza di glioma. Da confermare attraverso una TAC o una risonanza magnetica dell’encefalo che rappresenta l’esame più indicato per il riscontro. La certezza diagnostica viene comunque data da un esame istologico, effettuato attraverso una resezione chirurgica o una biopsia.

Torna alla pagina introduttiva del progetto