Il glioblastoma è il tumore cerebrale maligno più frequente nell’adulto. Ogni anno in Italia si ammalano 1.500 persone. Di fronte a questa neoplasia così complessa, Fondazione Aiom ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione e educazione a 360 gradi rivolta a: cittadini, pazienti, caregivers, Istituzioni, oncologi medici e le altre figure sanitarie.
Un progetto che intende creare strumenti operativi di grande utilità concreta. Accanto a questi ci si pone l’obiettivo di fotografare il quadro attuale del paziente (e dei suoi familiari) con glioblastoma, con l’obiettivo di creare una maggior collaborazione tra le figure cliniche coinvolte. Fondazione Aiom ha realizzato un quaderno (scaricabile qui) totalmente dedicato a questa neoplasia, una piattaforma web con contenuti di utilizzo immediato legati alla quotidianità del malato e di chi si prende cura di lui.
Revisione scientifica:
- Alessandra Fabi
Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, Roma - Giuseppe Lombardi
Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, Padova
Campagna realizzata grazie al contributo non condizionato di